La segretaria amministrativa di uno studio medico è una figura molto importante e di notevole responsabilità. Il suo compito è quello di garantire un servizio ideale alla clientela, di conseguenza i suoi compiti variano e spaziano da ruoli di tipo amministrativo, all’accoglimento dei pazienti.
Vediamo quindi quali sono le competenze necessarie per diventare segretaria amministrativa di uno studio medico, in cosa consiste il lavoro e come fare per ottenere questa mansione.
Qual è il ruolo e in cosa consiste il lavoro di una segretaria di uno studio medico
Innanzitutto, la segretaria di uno studio medico si occupa di rispondere al telefono e quindi di comunicare con i pazienti. Non solo: tra i suoi compiti vi è quello relativo alla gestione della contabilità, dell’archivio dei dati della clientela e della “direzione” dello studio medico. In particolare, la segretaria dovrà fissare gli appuntamenti dei pazienti, occuparsi delle relative cartelle cliniche, dell’accettazione, e di premurarsi che lo studio sia sempre efficiente.
La particolare figura in esame dovrà, altresì, coordinare gli esami, sia essi dentro o fuori il poliambulatorio, gestire le relazioni con l’assicurazione, i fornitori e via dicendo.
Infine, fa da punto di contatto tra un dottore e l’altro.
Competenze e attitudini di una segretaria amministrativa di uno studio medico
Come già accennato, la segretaria amministrativa di uno studio medico svolgere un ruolo centrale per l’intera struttura. Considerato che il paziente avrà un primo approccio con questa figura, è assolutamente indispensabile che sia dotata di ottime capacità di comunicazione. Inoltre, la segretaria deve mostrarsi sempre gentile, pronta a dare le dovute informazioni e a comprendere i bisogni del paziente.
Da non dimenticare la professionalità e l’attitudine a mettere a proprio agio coloro che si trovano all’interno dello studio (specialmente se il paziente è un bambino).
Venendo adesso alle abilità di tipo organizzativo, la segretaria dovrà gestire al meglio un’eventuale urgenza, coordinando il lavoro in modo che nulla rimanga indietro. Inoltre, la capacità gestionale è indispensabile per tutto ciò che concerne le relazioni con i fornitori, la fatturazione, le comunicazioni, le cartelle cliniche dei pazienti e così via.
La segretaria, essendo tenuta a trovare la giusta soluzione alle problematiche, dovrà essere dotata di una buona autonomia e tendenza ad affrontare il tutto in maniera calma ed efficiente. Non soltanto: anche le tempistiche sono fondamentali in questo settore, onde evitare l’aggravarsi del problema e malcontenti generali. Per fare un esempio: la segretaria dovrà sempre avvertire in tempo il cliente di eventuali cancellazioni o ritardi nelle visite.
Per diventare segretaria di uno studio medico è parimenti necessario che la stessa sia in grado di usare i sistemi operativi base, gestionali, nonché i programmi relativi all’organizzazione dell’azienda. In sostanza, deve saper gestire le telefonate, le e-mail, i social ed eventualmente il sito internet dello studio.
Infine, per quanto concerne le competenze mediche, queste saranno indispensabili affinché la segretaria possa comunicare correttamente con i pazienti. Ella dovrà essere in grado di rispondere ad eventuali quesiti, anche di natura tecnica (per fare un esempio: la segretaria dovrà indicare al paziente le giuste procedure che andranno eseguite e come verranno svolte) e appianare i vari dubbi.
Come diventare segretaria amministrativa di uno studio medico
Per il ruolo di segretaria amministrativa di uno studio medico non è indispensabile aver conseguito una laurea. Al contrario, sarà sufficiente aver completato gli anni di istruzione obbligatoria e aver effettuato un apposito corso di formazione professionale. Un esempio di corso di formazione per segretaria amministrativa di studio medico è quello di miacademy.it.
Il corso professionale è essenziale per formare la persona, per darle le dovute nozioni mediche, nonché per fornirle le opportune competenze nella gestione del paziente. Inutile dire quanto il corso professionale di segretaria amministrativa di studio medico sia importante. Basti pensare, infatti, che tale mansione permette di affiancare il medico e di fornirgli l’adeguato supporto in caso di necessità. In altre parole, la segretaria in questione è considerata il vero e proprio braccio destro dei professionisti dello studio.