Dom. Mar 16th, 2025

Prendersi cura della pelle va molto al di la dell’uso topico di derma cosmetici. Esistono trattamenti che hanno molto successo nei consultori dermatologici e apportano una serie di benefici ai tessuti del viso, uno di questi è l’applicazione della tossina botulinica, meglio conosciuta come Botox. La tecnica è molto famosa, per il fatto di mettere la parola stop alle rughe marcate e alle zampe di gallina. Cos’è dunque la tossina botulinica?

È importante non confondere l’applicazione di Botox con un qualsiasi riempimento a base di acido ialuronico o altra sostanza similare. Il primo trattamento è di gran lunga quello più utilizzato per eliminare i segni d’espressione del terzo superiore del viso; ad esempio le rughette che appaiono ridendo trovano una soluzione ideale grazie alla tossina botulinica. Lo stesso vale per la ruga del pensatore tra le sopracciglia, o le linee orizzontali sulla fronte. La funzione principale della sostanza è paralizzare i muscoli localmente per fare in modo che le rughe non diventino ancora più profonde con le espressioni facciali quotidiane.

Nella stagione calda dove aumentano le occasioni mondane e i contatti sociali la richiesta di procedimenti estetici a base di tossina botulinica aumenta. Molte persone ancora non sanno che anche in estate è possibile applicare il Botox senza assolutamente nessuna controindicazione, poiché le attenzioni da seguire sono le stesse durante ogni periodo dell’anno. La tossina botulinica è una molecola specifica prodotta da un batterio chiamato Clostridium Botulinum, molto adatta a correggere disarmonie e inestetismi facciali in poche sedute.

Qual’ è la durata dei trattamenti a base di tossina botulinica?

Un dubbio ricorrente che hanno le persone riguardo ai trattamenti estetici a base di Botox riguarda la durata degli effetti benefici sull’attenuazione delle rughe. È bene sottolineare che qualsiasi intervento di armonizzazione facciale può avere risultati variabili per ognuno; questo fattore viene influenzato da elementi importanti come:

età dell’individuo

indice metabolico

costante pratica sportiva

esposizione ai raggi solari

consumo ricorrente di medicinali

In relazione al trattamento per fini estetici mediante Tossina Botulinica esistono leggende popolari che attestano la durata media di una applicazione sui 6 mesi, quando in realtà la scheda tecnica del prodotto indica benefici ragguardevoli fino a 3 mesi dalla somministrazione. Tuttavia alcuni studi mostrano la possibilità di estendere la validità del Botox per un periodo di addirittura 4 mesi, se coadiuvata dall’ingestione di Zinco nella misura idonea all’assorbimento quotidiano.

Anche il Cortisolo è un nemico da conoscere bene ed evitare se si vuole prolungare l’effetto di una seduta a base di Tossina Botulinica.

Cosa fare per aumentare i benefici del Botox:

1) evitare lo stress, ossia l’aumento di cortisolo in circolo nell’organismo. Questo ormone in dosi eccessive riduce la produzione di collagene e accelera il rilascio di radicali liberi, causa dell’invecchiamento cutaneo

2) evitare auto medicazioni a base antibiotici e anti infiammatori, anch’essi contengono principi attivi che possono ridurre la durata del trattamento con tossina botulinica

3) stimolare la Vitamina D mediante una corretta esposizione ai raggi solari nelle prime ore del mattino. Il sole è fondamentale per la produzione e l’assorbimento della Vitamina D, soprattutto a salvaguardia del sistema immunitario

4) mantenere abitudini salutari legate alle ore di sonno, ai ritmi circadiani e ad un’alimentazione bilanciata.

Perché il tuo trattamento con tossina botulinica non funziona?

Oggigiorno si può osservare una crescita spropositata di “pseudo” cliniche che lavorano con l’estetica e con le tossine botuliniche, senza porre l’attenzione su quanti “pseudo” professionisti non siano minimamente abilitati per manipolare Botox e altre sostanze delicate. Un trattamento per il viso a base di tossina botulinica non può essere banalizzato, poiché l’efficacia dipende soprattutto dalla tecnica corretta di applicazione e dalla diluizione ad hoc studiata per ogni diverso paziente.

Con questi criteri scientifici la medicina estetica e il Botox riescono a sortire effetti meravigliosi sia sul fronte della bellezza, che sulla salute stessa.

Molti centri specializzati per essere competitivi sul mercato intervengono sulla diluizione del composto botulinico, spesso proveniente già da stock di bassa qualità. Per questo è bene affidarsi a cliniche di bellezza certificate, dove ogni paziente è un universo a sé.

Un vero professionista del Botox non segue il bugiardino del prodotto meccanicamente; studia ogni caso come un evento a parte, applica dosi diverse nei punti strategici e le distribuisce correttamente sul viso, perché ogni ruga è unica e personalissima e richiede un trattamento speciale.

Di FA