Un viaggio in barca. A vela, per i più audaci; a motore, per chi ama sì essere in balia di venti e onde, ma con un pizzico di certezza in più su cui contare in caso di necessità. Il bello del mare è l’imprevedibilità. Lo sanno tutti, sia che si sia amanti dell’acqua, sia che si preferisca invece la terra ferma. Le acque increspate disegnano scenari incantati, il sole che tramonta all’orizzonte rende tutto dorato, il profumo della salsedine avvolge gli occupanti di un natante, qualunque esso sia. Il panorama è di quelli unici, con l’assoluto che si manifesta nella calma piatta attorno a sé e, in lontananza, i colori delle montagne a disegnare profili tutti da scoprire qualora si voglia far rientro in porto per poi scendere a visitare ciò che c’è attorno.
Dal mare tutto è differente. Una prospettiva poco nota a chi su una barca non ci mette piede, nemmeno a forza; un invito alla libertà, alla distanza dai pensieri più difficili da gestire, al piacere del silenzio, della solitudine, della vita tra sé e pochi altri al seguito, che vale la pena di essere colto, fatto proprio, abbracciato.
Noleggiare una barca in Costiera Amalfitana non è difficile. Va fatto con raziocinio, scegliendo noleggiatori capaci di garantire la massima efficienza delle imbarcazioni e il miglior servizio quando si è in mare. Va pensato con attenzione, così che non ci siano elementi a turbare il viaggio, quelle vacanze tanto sognate, che di colpo diventano realtà viva e pulsante. La scelta della barca, la valutazione delle proposte più consone al viaggio che si intende avviare, l’individuazione dei porti dove sostare e delle località da visitare sono tutti particolari che non possono essere sottovalutati.
Ne va del risultato stesso della vacanza, con le insidie della disorganizzazione da tenere quanto più possibile lontano da noi e da chi verrà con noi e il piacere di sentire tutto sotto controllo a rallegrarci ancor prima di prendere il largo.
Una costa tutta da scoprire
Passare le vacanze in barca Costiera Amalfitana significa immergersi in un’esperienza unica, inimitabile, piena zeppa di occasioni da sfruttare appieno, senza tentennamenti. Lo si può fare, ovviamente, se adeguatamente guidati alla scoperta delle bellezze del posto, magari sfruttando un equipaggio scelto appositamente per non perdere nulla del bello che c’è tutt’attorno a noi.
È la stessa scelta della Costiera Amalfitana a garantire il risultato finale, giacché individuare un sito Unesco a meta delle proprie ferie significa puntare a luoghi magici, pieni di fascino, capaci di appagare l’occhio e lo spirito di chi li visita per la prima volta, oppure che ci ritorna dopo già esserne stato colpito in precedenza.
Il culto della bellezza, in fondo, è proprio di queste terre, con il mare a rappresentare l’elemento che ne unisce le varie località e le insenature a tratteggiare la rotta da seguire per non perdersi nulla, o quantomeno il meno possibile. Fare un elenco, in questo contesto, servirebbe davvero a poco. Perché, del resto, fermarsi su quella precisa località, o su un luogo piuttosto che su un altro, invece di concentrarsi sulla straordinaria opportunità di godere di tutto ciò che questa splendida terra offre? In questo senso, godersela da un’imbarcazione si tramuta nella sublimazione del concetto, perché è dal mare che si scorgono i paesaggi più sublimi e, al contempo, è sempre dal mare che si possono raggiungere tutte le mete che si vogliono conoscere meglio.
Un viaggio unico, da pianificare con cura
Scegliere vacanze in barca Costiera Amalfitana è stabilire prima di ogni altra cosa di fare del mare il proprio luogo privilegiato di vita nei giorni in cui si starà in ferie. Non è una decisione semplice, specie la prima volta che la si prende. Molto più diretto, al di là delle distanze da percorrere, è individuare una meta lontana come la Cina e poi, attraverso un operatore di fiducia, farsi costruire un viaggio a pennello, in base alle proprie necessità.
Individuato il mare a compagno d’avventura durante le vacanze, la Costiera Amalfitana non delude mai perché offre tutto ciò che di bello si possa pensare. Scorci impareggiabili, tradizioni e storie tutte da conoscere, paesaggi mozzafiato.
Gli ingredienti, insomma, ci sono tutti. Si tratta di tuffarcisi, dunque.