Le automobili incidentate sono sempre una bella gatta da pelare. Sono molti i problemi che chi ha subito un incidente deve affrontare, anche qualora ne fosse uscito illeso. Tanto per cominciare, la riparazione. E se non convenisse? Il dubbio è più che giustificato, se la vettura è pesantemente danneggiata.
Per fortuna, esiste una soluzione che, per quanto “particolare”, è in grado realmente di togliere le castagne dal fuoco. Ne parliamo qui, approfondendo il punto di vista dei possessori di automobili incidentate e descrivendo le soluzioni a disposizione.
Quando non conviene più riparare un veicolo
L’incidente stradale è sempre una eventualità “da incubo”. Anche nella migliore delle ipotesi, anche qualora tanto il guidatore quanto il veicolo uscissero illesi, rimarrebbe lo spavento. Figuriamoci, poi, se “uno dei due” qualche danno l’avesse subito. Al netto dei danni alla persona, che rappresentano ovviamente la questione più importante, anche ritrovarsi con un’automobile danneggiata è un bel problema.
Problema mitigato se il sinistro si annuncia favorevole. Certo, i tempi potrebbero non essere strettissimi, ma almeno si ha la ragionevole certezza di evitare un danno economico.
Problema ben più grosso se il sinistro si preannuncia sfavorevole o se non può essere aperto, magari perché l’incidente non ha coinvolto altre automobili.
Che fare in questo caso? Il primo istinto è di procedere alla riparazione. Vi è però il rischio che non sia conveniente. Affinché tale rischio sia concreto deve sussistere almeno una delle due condizioni:
- Il danno è veramente grave,
- L’automobile è molto vecchia, e il suo valore economico è basso.
In genere, i danni più gravi, o per meglio dire quelli che costano di più, riguardano la carrozzeria, se questa è semidistrutta; i semiassi e il motore. Specie se combinati, questi danni possono generare una spesa di qualche migliaia di euro.
Ora, se l’automobile è di pregio, nuova, potrebbe valere la pena spendere tutto questo denaro. Se tuttavia l’automobile ha qualche anno alle spalle, si giunge a una triste conclusione: non vale la pena ripararla.
Demolizione, dunque. Peccato che anche in questo caso si sia costretti a mettere mani al portafoglio. Non si tratta di cifre elevate, ma suonano comunque come la beffa che si aggiunge al danno.
Cosa fare se il veicolo non può essere riparato
Per fortuna, esiste una soluzione alternativa, benché sconosciuta ai più: vendere l’automobile. Esatto, si possono vendere automobili incidentate, non più funzionanti, incidentate e sinistrate. Il mercato c’è, ma guai a prenderlo sotto gamba.
Il primo impulso è di fare da sè, ovvero rivolgersi alle piattaforme e ai gruppi online di compro-vendo usato. D’altronde basta creare un bel post, scattare qualche foto e il gioco è fatto, no? E invece no, è necessario affidarsi a realtà ben precise, se non si vuole fare un buco nell’acqua o cercare il classico ago nel pagliaio.
Stiamo parlando delle agenzie specializzate proprio nell’acquisto di auto incidentate e danneggiate. Il loro modello di business è semplice: avendo a disposizione canali privilegiati per le riparazioni o – nella peggiore delle ipotesi – per la vendita di materiali, acquistano senza difficoltà auto che non acquisterebbe nessuno.
La loro attività disegna la classica dinamica win-win, anche perché a guadagnarci è soprattutto il proprietario dell’automobile incidentata, che non solo evita una spesa “colossale”, ma ottiene anche il classico gruzzolo.
A chi rivolgersi per vendere le automobili incidentate
Certo, esistono agenzie e agenzie. In particolare, ci si dovrebbe rivolgere a quelle che erogano il servizio in maniera tempestiva, fornendo un preventivo immediato e procedendo a stretto giro alla vendita. Particolare attenzione andrebbe prestata ai meccanismi di elaborazione del prezzo, che devono essere oggettivi e trasparenti.
Sono graditi, poi, dei servizi aggiuntivi. Per esempio, il ritiro di auto incidentate, offerto da Auto Sinistrate 24. Questa agenzia, infatti, intercetta una necessità conclamata: trasportare l’auto al luogo della compravendita, D’altronde, per definizione le automobili danneggiate non possono muoversi in autonomia. Questo non è l’unico pregio dell’agenzia. Spicca infatti per la trasparenza: propone prezzi congrui, che in genere lasciano soddisfatta la controparte. Opera poi in gran parte del territorio nazionale, e in particolare nelle province di Milano, Brescia, Genova, Venezia, Torino, Bologna, Reggio Emilia, Roma, Firenze. L’agenzia può essere contattata su una pluralità di canali, persino su Whatsapp. In questo caso, è consigliato allegare le foto del veicolo, in modo da accelerare il servizio di preventivazione.