Cosa è il ranking?
I motori di ricerca su Internet sono la fonte di chi, ogni giorno, effettua ricerche, indagini, dati da condividere, informazioni, curiosità.
Per ottenere maggiore visibilità è necessario che il sito web sia ben posizionato sul motore di ricerca: un solo minuto di ritardo nel caricamento, infatti, riduce notevolmente le conversioni. In gergo telematico la posizione, è detta comunemente ranking.
E’ d’uopo sottolineare quanto attualmente siano mutate le strategie di marketing di ogni azienda, il potenziale cliente effettua la sua ricerca online prima di recarsi in loco, di conseguenza la necessità che una impresa sia ben collocata su Google è fondamentale.
Nel settore degli e-commerce, soprattutto, il principale fattore da considerare per migliorare il ranking è la Search Engine Optimization detta comunemente SEO.
Miglioramento del ranking di un e-commerce su Google
Il difficile momento legato alla pandemia ha reso quasi vitale la ricerca di una nuova modalità di acquisto, ragion per cui, lo shopping online ha trovato sempre più larga diffusione, qualificandosi come una validissima alternativa al classico modo di far shopping.
Innanzitutto, chi è alla ricerca di un prodotto specifico deve digitare su Google le cosiddette parole chiavi, le keyword la cui analisi è base fondamentale della strategia Seo.
Analizzando le keyword, appunto, si ha la possibilità di conoscere meglio le esigenze degli utenti e successivamente anticipare i competitor scoprendo i punti fondamentali per meglio posizionare il proprio sito.
Altro passo fondamentale per migliorare il ranking è l’ottimizzazione dei contenuti, creare, cioè delle condizioni favorevoli alle ricerche degli utenti, i quali con facilità possono trovare quello di cui sono alla ricerca, proprio perché più pertinenti.
A tal uopo vi sono una serie di elementi come Url, tag, titoli, testi, immagini basilari per rendere il sito di e-commerce più facilmente accessibile agli utenti di Google.
Altro step fondamentale è l’eliminazione dei contenuti duplicati.
Vista una particolare avversione per i duplicati da parte dei motori di ricerca, è necessario usare tag diversi in modo da indirizzare più facilmente gli utenti al sito. La pagina di e-commerce, così non sarà penalizzata perché non considerata un duplicato.
Bisogna, inoltre, migliorare il tempo di caricamento del sito, per evitare di infastidire l’utente sempre connesso e sempre più veloce.
La lentezza del sito condiziona negativamente gli eventuali potenziali clienti, motivo per il quale l’utilizzo di un hosting adatto per gli e-commerce si dimostra fondamentale.
Creare contenuti di alta qualità è utile a migliorare la potenza del dominio, in questo modo il pubblico del sito web avrà la soddisfazione che cerca e il ranking migliore sarà garantito.
Altro aspetto fondamentale per un ottimo ranking è la creazioni di diverse sorgenti di traffico.
In tal senso la soluzione è rappresentata dai vari canali utili all’ aumento del traffico, quali: i social media, i forum, i blog; la maggior quantità di link associati al sito di e-commerce sarà determinante per il suo posizionamento.
E’ necessario, inoltre, focalizzare l’attenzione su come testare il sito garantendo ai clienti la qualità di cui necessitano: a tal scopo è essenziale individuare i punti deboli e migliorarli, il fine è quello di aumentare il tempo di permanenza del cliente sul e-commerce per ottenere un incremento dello shop on line.
Importantissimo ai fini di un buon ranking su Google è la creazione di pagine sui social media quali Facebook, Twitter, Instagram.
Una pagina ricca e continuamente aggiornata darà visibilità maggiore allo store, con l’aiuto di immagini e post che descrivono al meglio ciò che si offre, la garanzia di un buon ranking è assicurata.
Infine, è un’attività continua di controllo e mantenimento del sito: analizzare costantemente i lati negativi e quello che va migliorato per identificare ciò che nel tempo è mutato.
Il traffico di utenza va monitorato per conservare sempre il ranking del sito e cercare di aumentarlo.